wine-1237340_960_720.jpeg
logo solo calice

info@winespeakeasy.com

 

Copyright 2022 © website All Right Reserved

winespeakeasy di Luca Marseglia

ROSSI, BIANCHI, BOLLICINE

LE NOSTRE INIZIATIVE

vigneti.jpeg

2022

Charly Nicolle - Pascal Robin - Domaine Cantin (Gennaio)

BORGOGNA: qui chardonnay e pinot nero esprimono l’essenza e l’eccellenza di tutto quello che questi vitigni possono dare, conservando un punto di riferimento assoluto nel mondo enologico per le altre regioni in cui si producono vini con le stesse uve. 

Borgogna - Francia

cassa mista

Tenute Folonari (Febbraio)

Le Tenute Folonari racchiudono l’eccellenza della Toscana, espressione dei territori più vocati alla produzione vitivinicola: Chianti Classico, Montalcino, Montepulciano, Bolgheri e Montecucco in Maremma. 

Toscana

loghi
logo-castello-del-poggio

Tenuta il Bosco - Castello del Poggio (Marzo)

Tenuta il Bosco, appartenente alla famiglia Zonin dal 1987, rappresenta un’importante realtà produttiva nel cuore dell’Oltrepò Pavese, casa del vitigno principe, il pinot nero, che qui, da oltre due secoli, esprime tutta la sua classe e personalità. A questa tenuta ci affianchiamo Castello del Poggio, altra tenuta piemontese della famiglia Zonin, dove si produce una Barbera con una beva davvero fluida.

Zenevredo (PV) - Lombardia

Portacomaro (AT) - Piemonte

logo-tenuta-il-bosco

Alain Jeanniard (Aprile)

Poco a sud di Digione, in una delle aree più pregiate della Borgogna, sorge il Domaine di Alain Jeanniard. Alain è vigneron dal 1999 e negli anni ha ampliato la sua tenuta mantenendo sempre l’amore per la vite come punto cardine del suo lavoro.

Borgogna - Francia

logo_wp

Torrei dei Beati (Aprile)

Torre dei Beati è frutto della passione di Fausto (ingegnere) e della moglie Adriana che nel 1999 decidono di dedicarsi alla viticoltura creando una vera e propria chicca del territorio abruzzese. I vigneti, piantati circa quarant’anni fa dal padre di Adriana, sono gestiti con criteri esclusivamente biologici ed oggi danno vita a prodotti estremamente validi e pluripremiati.

Loreto Aprutino (PE) - Abruzzo

logo_torredeibeati

Marcalberto (Maggio)

Marcalberto è una piccola cantina a conduzione familiare specializzata nella produzione di spumanti metodo classico nel cuore delle Langhe astigiane, gestita sapientemente dai fratelli Marco ed Alberto, da cui la cantina prende il nome, che hanno ereditato la passione per la viticoltura dal padre, affermato enologo.

Santo Stefano Belbo (CN) - Piemonte

logo-marcalberto.jpeg

Villa Raiano (Luglio)

La cantina Villa Raiano è una realtà vitivinicola saldamente ancorata alla tradizione dei vitigni dell’Irpinia, da cui la famiglia Basso dà vita a prodotti a dir poco eccezionali attraverso una viticoltura esclusivamente biologica.

Serino (AV) - Campania

logo villa raiano
logo bergere.jpeg

Champagne A.Bergère (Settembre - Dicembre)

Viticoltori dal 1848 ma "solo" dal 1949 come marchio di produzione. Una storia familiare dalla lunga tradizione Champenoise. Le proprietà sono prevalentemente nella Vallée du Petit Morin e in Côte Des Blancs e contano oltre 65 ettari.

Epernay - Francia

 

Vini dal Mondo (Ottobre)

Un viaggio oltre confine alla scoperta di vere e proprie eccellenze nei quattro angoli della terra: dalla “vicina” Georgia a mondi lontani come Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Cile e Argentina.

 

 

mondo immagine.jpeg

Accadia (Ottobre)

La cantina Accadia è gestita magistralmente da Angelo, riconosciuto come uno dei maggiori esperti del Verdicchio. Produzione caratterizzata da vini profumati e di grande personalità.

Serra San Quirico (AN) - Marche

 

logo

Domaine Régin - Domaine Moritz (Novembre) 

ALSAZIA: senza dubbio la zona della Francia più vocata per dar vita a vini bianchi eccelsi. Qui la produzione rappresenta in maniera egregia l'eleganza e la raffinatezza del territorio. Si può definirie l'eldorado dei grandi vini bianchi rappresentando, infatti, il 90% della produzione.

Alsazia - Francia

 

loghi